Eloisa Betti

Eloisa Betti (1981) è assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna e cultrice della materia in Storia del Lavoro (prof. Ignazio Masulli). Fa parte della redazione delle riviste «Inchiesta» e «Inchiestaonline», del Comitato tecnico-scientifico dell’UDI di Bologna e collabora in qualità di ricercatrice con la Fondazione Claudio Sabattini e la Fondazione Argentina Altobelli. Ha collaborato, per conto dell’IRES-CGIL Emilia-Romagna, al progetto di ricerca interdisciplinare “Precarious work” finanziato dalla Commissione Europea (DG “Employment, Social Affairs and Inclusion”). Tra le sue pubblicazioni: Donne e precarietà del lavoro in Italia: alcune serie di dati significativi [in I. Masulli (a cura di) Precarietà del lavoro e società precaria nell’Europa contemporanea, Carocci, 2004]; Mutamenti nei rapporti di lavoro in Italia dalla crisi degli anni ’70 alla flessibilità [InEdition, 2005]; Women’s Working Conditions and Job Precariousness in Historical Perspective. The Case of Italian Industry during the Economic Boom (1958-1963) [in I. Agárdi, B. Waaldijk, C. Salvaterra (a cura di), Making Sense, Crafting History: Practices of Producing Historical Meaning, Plus Pisa University Press, 2010]; Assetti produttivi, condizioni di lavoro e contrattazione aziendale nell’industria bolognese [in L. Baldissara, A. Pepe (a cura di), Operai e sindacato a Bologna. L’esperienza di Claudio Sabattini (1968-1972), Ediesse, 2010]; Donne e diritti del lavoro tra ricostruzione e anni ’50. L’esperienza bolognese [in M. P. Casalena (a cura di), Luoghi d’Europa. Spazio, genere, memoria, Edizioni Quaderni di Storicamente, 2011].

rss feed

Andrea Hajek: La contro-memoria del ’77 a Bologna

| 24 Giugno 2014 | Comments (0)
Andrea Hajek: La contro-memoria del '77 a Bologna

    Eloisa Betti e Tommaso Cerusici intervistano Andrea Hajek, dottorato in italianistica presso l’Università di Warwink , tra le fondatrici della Rete di storia orale. L’intervista è sul suo ultimo libro che affronta i temi del ’77 a Bologna   D: Siamo con Andrea Hajek per parlare del suo libro Negotiating Memories of Protest in […]

Read More

Andrea Hajek: La contro-memoria del ’77 a Bologna

| 5 Marzo 2014 | Comments (0)
Andrea Hajek: La contro-memoria del '77 a Bologna

    Intervista a cura di Eloisa Betti e Tommaso Cerusici ad Andrea Hajek autrice del libro Negotiating Memories of Protest in Western Europe: The Case of Italy (Palgrave Macmillan, 2013). D: Siamo con Andrea Hajek per parlare del suo libro Negotiating Memories of Protest in Western Europe: The Case of Italy (Palgrave Macmillan, 2013). Con Andrea […]

Read More

Eloisa Betti: La flessibilità post-fordista tra retorica e politica di Ilaria Possenti

| 28 Ottobre 2013 | Comments (0)
Eloisa Betti: La flessibilità post-fordista tra retorica e politica di Ilaria Possenti

      Il volume di Ilaria Possenti (Flessibilità. Retoriche e politiche di una condizione contemporanea, Ombre Corte, 2012), affronta un tema largamente indagato dalla letteratura economico-sociale dell’ultimo quindicennio, ma ancora scarsamente oggetto dell’interesse degli umanisti: il fenomeno della flessibilità nella società post-fordista. La conoscenza approfondita della letteratura sulla flessibilità e delle sue basi teoriche […]

Read More

BOLOGNA 15 maggio: CHE FARE? Incontro-dibattito promosso dalla rivista “Inchiesta”

| 7 Maggio 2013 | Comments (0)
BOLOGNA 15 maggio: CHE FARE? Incontro-dibattito promosso dalla rivista "Inchiesta"

BOLOGNA: LIBRERIA UBIK IRNERIO Via Irnerio 27, mercoledì 15 maggio ore 17,30 Che fare? La rivista “Inchiesta” promuove un incontro sulla situazione che si è determinata in questa ultima fase, con la dovuta attenzione ad appuntamenti come la manifestazione nazionale FIOM a Roma del 18 maggio e il referendum per difendere Costituzione e Scuola pubblica […]

Read More

Riflessioni sulle proposte emerse dal Convegno “Vite, lavoro, non lavoro delle donne”

| 20 Aprile 2012 | Comments (2)
Riflessioni sulle proposte emerse dal Convegno “Vite, lavoro, non lavoro delle donne”

Come è possibile tenere insieme le analisi che riguardano le donne con quelle più generali sui lavori e sulle occupazioni? Possono le donne, senza perdere o attenuare la loro specificità e differenza, addentrarsi sul terreno generale delle strategie occupazionali e proporre alternative valide per tutti, per le donne e per gli uomini? E come possono […]

Read More

Il dossier “Vite, lavoro, non lavoro delle donne”

| 20 Aprile 2012 | Comments (3)
Il dossier "Vite, lavoro, non lavoro delle donne"

Il dossier, curato da Eloisa Betti, è stato realizzato a partire dal convegno Vite, lavoro, non lavoro delle donne, promosso dalla rete “Se non ora quando?” a Bologna il 3­-4 marzo 2012 Questo dossier tenta di resti­tuirci, seppur in modo sinte­tico e forse impreciso, la ric­chezza della discussione che ha avuto luogo a Bologna il […]

Read More

Anna Salfi: Luci ed ombre del lavoro femminile in Emilia-Romagna

| 10 Aprile 2012 | Comments (2)
Anna Salfi: Luci ed ombre del lavoro femminile in Emilia-Romagna

Anna Salfi, Segretaria CGIL Emilia-Romagna, intervistata da Eloisa Betti, parla dell’impatto che ha avuto la crisi sull’occupazione femminile e sul patto che la Regione ha firmato con le parti sociali   Che impatto ha avuto la crisi sull’occupazione femminile in Emilia-Romagna? Sarebbe troppo facile e troppo banale dire che la crisi abbia avuto effetti negativi […]

Read More

Donne al lavoro nel III millennio tra discriminazioni e buone prassi

| 1 Marzo 2012 | Comments (1)
Donne al lavoro nel III millennio tra discriminazioni e buone prassi

Intervista a Rosa Amorevole, Consigliera di parità per l’ Emilia-Romagna   D.: Che impatto ha avuto la crisi sul lavoro delle donne, sulla loro stabilità lavorativa, sulle possibilità di impiego, sulle discriminazioni di cui sono vittime?   R.: Per diverso tempo si è affermato che la crisi avesse colpito maggiormente i settori produttivi ad alta […]

Read More

Antonio Mattioli: «Lavoro e illegalità in Emilia Romagna»

| 12 Febbraio 2012 | Comments (0)
Antonio Mattioli: «Lavoro e illegalità in Emilia Romagna»

  Il segretario della Cgil Emilia Romagna Antonio Mattioli, intervistato da Eloisa Betti, affronta il tema dell’illegalità in questa regione, dalle cooperative che applicano il contratto UNCI alla presenza della ‘ndrangheta e della mafia rumena, e come vi siano stretti collegamenti tra art. 8 e queste situazioni.   D.: Per iniziare, vorrei che sulla base […]

Read More

Francesca Ruocco: «Il lavoro precario in Università»

| 12 Febbraio 2012 | Comments (1)
Francesca Ruocco: «Il lavoro precario in Università»

Francesca Ruocco del Coordinamento nazionale precari Flc Cgil, intervistata da Eloisa Betti, delinea un quadro molto preoccupante sulla crescita del lavoro precario all’Università nelle sue diverse forme   Come descriveresti il precariato nel settore della ricerca e, in particolare, in Università? Ritieni presenti delle caratteristiche peculiari rispetto agli altri settori? Il precariato in Università presenta […]

Read More