You are here: Home » Archives for
Alberto Cini
Alberto Cini nasce a Bologna nel 1960, lavora come Educatore Professionale e Formatore, presso la cooperativa C.S.A.P.S.A in servizi rivolti all’handicap e all’adolescenza. Specializzato in Psicodramma con i terapeuti argentini Prof. Roberto Losso e Prof.ssa Ana Packciarz de Losso, è conduttore di laboratori espressivo teatrali, di scrittura creativa e grafico pittorici. Diplomato in massaggio tradizionale, shiatzu e massaggio aiurvedico, si specializza sull’approccio solistico alla persona.
Ha pubblicato due raccolte di poesie, “Il fiore d’acqua” e “Le tre sfere”, stralci delle sue opere inedite si trovano sulla rivista di poesia “Versante Ripido”, per la quale disegna vignette satiriche e opere di contatto tra poesia e disegno grafico.
Artisticamente viene educato all’arte dalla pittrice Bianca Arcangeli, sua insegnante e con la quale ha mantenuto un costante rapporto di condivisione e di confronto. Questo primo approccio lo influenza particolarmente sul rapporto tra parola e segno, tra la poesia e la pittura.
Sensibile agli aspetti formativi e pedagogici dell’espressione artistica approfondisce il simbolismo della forma e del colore, l’arte terapia, terapie non convenzionali e tecniche di sviluppo della persona con il filosofo indiano Baba Bedi che frequenta per vari anni nella sua casa milanese.
Non percorrendo formazioni accademiche approda alla scuola dello scultore Alcide Fontanesi, col quale comincia un lungo apprendistato formativo sull’espressionismo astratto.
Le sue opere sono presso la galleria d'arte Terre Rare di Bologna
* La Pedagogia del Dalai Lama L’associazione Jamtse Ling Centro Rimé di Bologna, organizzerà un simposio per i novant’anni del Dalai Lama, questo simposio si terrà a Bologna sabato 12 aprile col patrocinio dell’Alma Mater Università di Bologna e della Regione Emilia-Romagna. Ricordando che in occasione del Nono Centenario dell’Alma Mater Studiorum – Università di […]
Read More
* Alberto Cini Settimana della cultura tibetana a Bologna A Bologna dal 30 novembre al 6 dicembre 2024 si svolgerà la settimana della cultura tibetana, presso il Camplus Bononia di via Sante Vincenzi 49. Questo evento è di estrema importanza data la situazione sociopolitica a livello internazionale, poiché contribuisce a sostenere l’esistenza di una […]
Read More
* Buddismo a Bologna: Da due anni è nata l’Associazione Rimé per Pratica, Promozione e Diffusione Non Settaria del Dharma. Alberto Cini intervista il Dottor Paolo Roberti di Sarsina. —————————– Buongiorno Paolo, oggi attraverso la rivista “Inchiesta online” che ha una sezione dedicata al Tibet, volevo far conoscere questo nuovo evento, cioè la nascita dell’associazione […]
Read More
* L’Importanza del Respiro Consapevole nella Disabilità Tutto esiste da tempo, specialmente il respiro, facendo dell’ironia paradossale possiamo dire che il respiro umano è nato con la nascita dell’uomo… ma anche gli animali respirano e le piante… ma chi ne ha coscienza? La coscienza porta alla consapevolezza. Utilizzare la consapevolezza come strumento per gestire meglio […]
Read More
* EDUCARE è LO SGUARDO La metafora artistica Duchampiana nell’approccio educativo Educare è lo sguardo Hai un’anima nascente e una psiche composta tutto mantiene il tuo sguardo attento una venuta al mondo impertinente sull’altare del tuo corpo mediocre piena sostanza e luce diffusa gravida di sangue e cristalli di pietra ci sono scalini e rampe […]
Read More
* IL CONCETTO DI “PNEUMA” E IL LINGUAGGIO DEL RESPIRO. Sfondo educativo pedagogico dell’esistenza IN AMBITO PEDAGOGICO ED EDUCATIVO SI VALORIZZA IL LUOGO SPAZIO-RELAZIONALE DOVE SI INCONTRANO ED INTERAGISCONO LE PERSONE, NON COME UN SEMPLICE CONTENITORE VUOTO, BENSI’ COME SPECIALE VACUITA’ CON FUNZIONE INTEGRATIVA DELLA PRESENZA OLISTICA DEGLI INDIVIDUI. LUOGO DOVE LE DIFFERENZE […]
Read More
* Delle 4 nobili verità del Budda ad un educatore ne basta una Molte verità più o meno nobili sono estremamente “ovvie”, un “ovvio” esaltativo e non squalificante. l’ovvietà però, nel suo termine etimologico non è immediatamente apprezzabile o semplicemente utilizzabile. Ovvio significa: “ciò che ti sta davanti”, davanti così come è in sé! Ma […]
Read More
* CHE CI FA UN EDUCATORE SOTT’ACQUA? Riflessioni esperienziali sul libro “Se respiro posso” del campione d’apnea, medico docente, fondatore della “Medical Breath University”, Dott. Mike Maric. Quand’ero giovane sono stato un nuotatore agonista e ho così fraternizzato con l’acqua, poi mi appassionai allo yoga e fraternizzai con le mie sensazioni interne del corpo e […]
Read More
* Euridice è andata a fare la spesa. Per una educazione alla “assenza” Il bel libro di Judith Viorst da titolo “Distacchi” comincia così: “La vita comincia con la perdita. Usciamo dal grembo senza nessun appartamento, un piatto pronto, un lavoro e un’automobile. Siamo dei neonati succhianti, piangenti, dipendenti, e indifesi. La nostra mamma si […]
Read More
* Adolescente… sei un personaggio in cerca d’autore! Facciamo finta che la vita fosse solo simulazione, teatro naturale, dinamiche umane messe in scena. Il telegiornale dà la notizia che a Roma due ragazzine adolescenti aggrediscono una terza e la feriscono abbastanza gravemente. Questo è un fatto. Le ragazzine vanno a casa e lo dicono ai […]
Read More